Cos’è il listing delle criptovalute: tutto ciò che devi sapere sull’inserimento dei token sulle piattaforme di trading

Nel mondo degli asset digitali, il destino di ogni moneta dipende in gran parte dalla sua disponibilità. Ma cosa significa effettivamente quotare le criptovalute? È molto più di un semplice elenco di un token su un exchange. È un momento chiave che apre le porte del progetto alla liquidità, all’attenzione degli investitori e al vero trading. Senza questo passaggio, anche il progetto crittografico più promettente rischia di passare inosservato, come un grande capolavoro d’arte mai mostrato al pubblico.

Cosa significa quotare le criptovalute?

È il momento in cui un token, uscendo dal backstage dello sviluppo blockchain, fa il suo ingresso sulla scena del mercato crittografico. La piattaforma di trading include l’asset nell’elenco dei disponibili per l’acquisto e la vendita. Da questo momento inizia la storia di mercato: capitalizzazione, crescita, cadute, speculazioni e talvolta, grande successo.

slott__1140_362_it.webp

Nel 2023, le principali piattaforme di trading come Binance, OKX e KuCoin hanno aggiunto oltre 150 nuovi asset. Solo Binance, in un singolo IEO tramite il launchpad, ha raccolto $12 milioni in 10 minuti. Non si tratta solo di un processo: è un mercato in miniatura.

Come avviene la quotazione delle criptovalute: fasi e meccanica

L’aggiunta di un token su un exchange non è semplicemente un pulsante “carica”. Il suo inserimento sulla piattaforma di trading comporta un rigoroso controllo del progetto, una valutazione dei rischi e solo dopo, l’avvio delle negoziazioni, che possono cambiare il destino della criptovaluta in pochi minuti. Ogni quotazione di criptovalute segue un percorso standard, ma rigoroso.

Preparazione: richiesta e verifica

Gli sviluppatori inviano una richiesta per l’aggiunta delle criptovalute su un exchange. La piattaforma di trading valuta il progetto su molti parametri: supporto tecnico, audit dei contratti intelligenti, attività della community, volume di scambi sulle piattaforme decentralizzate. Senza trasparenza legale e una tokenomica chiara, la strada è chiusa.

Valutazione: fondamentale contro hype

La piattaforma di trading analizza le metriche comportamentali e di mercato. Il tasso di trattenimento, il numero di portafogli unici, i volumi di acquisto su DEX – tutto conta. Priorità vengono date ai token con una crescita stabile e una chiara roadmap, specialmente dopo la fase di ICO o IEO.

Collocamento: avvio delle negoziazioni

Dopo l’approvazione, l’exchange annuncia la data di avvio delle negoziazioni. Viene specificata la coppia di trading (ad esempio, ETH/XRP), l’orario di inizio e le condizioni di acquisto. È in questo momento che si forma il primo prezzo di mercato del token.

Condizioni di quotazione: ciò che determina il destino del token

Cosa significa quotare le criptovalute senza comprendere le condizioni per ottenerla? Ogni piattaforma di trading stabilisce i propri criteri, e ognuna ha la sua cucina interna. Di seguito, gli elementi universali:

  1. Presenza di un MVP o di un prodotto completo.
  2. Audit del codice effettuato (ad esempio, CertiK, Hacken).
  3. Attività sui social media: Telegram 50k+, Twitter 100k+.
  4. Capitalizzazione del progetto – da $10 milioni.
  5. Team forte e partnership.

Questi parametri costituiscono una soglia di ingresso che scarta i progetti casuali e concentra l’attenzione del mercato sui giocatori forti. La piattaforma di trading li utilizza come filtro per mantenere la fiducia degli utenti e mantenere costantemente un alto livello di qualità delle quotazioni.

Requisiti delle borse per i progetti

L’elenco di un token su una grande piattaforma richiede non solo una semplice richiesta, ma anche il superamento di un sistema di selezione a più livelli. Le piattaforme di trading valutano non le promesse, ma i dati reali, confermati da fatti e attività. Esaminano i fattori chiave nella selezione delle criptovalute da quotare:

  1. Stabilità tecnica: token funzionante, blockchain comprensibile, assenza di vulnerabilità.
  2. Audit del progetto: audit esterno del codice, documentazione legale.
  3. Supporto di marketing: campagna PR, sessioni AMA, marketing della community.
  4. Economia del token: emissione trasparente, blocchi, assenza di schemi manipolativi.
  5. Volumi di trading: volumi minimi su DEX di almeno $500.000.
  6. Unicità del progetto: originalità dell’idea, richiesta in Web3 o DeFi.

Ogni punto di cui sopra influisce sulla probabilità di essere aggiunti. È proprio la conformità a questi criteri che genera la fiducia dell’exchange nel progetto e aumenta le possibilità di una quotazione di successo tra decine di concorrenti.

Perché un token ha bisogno di essere quotato

Una piattaforma di trading non svolge solo il ruolo di luogo di scambio. Fornisce liquidità, stabilisce il prezzo iniziale, garantisce l’accesso agli investitori. Essere quotati su Binance o Coinbase offre al token visibilità, come Times Square per una startup. Senza questo, il progetto rischia di rimanere nell’ombra del mondo criptato.

Cosa succede al prezzo del token dopo la quotazione

Dopo essere stati quotati su un exchange, il prezzo del token tende ad aumentare. È una reazione di mercato standard. Tuttavia, la crescita può essere di breve durata. Il rendimento medio dopo un IEO, secondo i dati di CryptoRank, è del +140% nel primo giorno e del -25% dopo un mese.

Il collocamento in borsa di un token può portare a tre scenari:

  1. Crescita esplosiva a causa della scarsità e dell’hype.
  2. Crescita breve e crollo dopo il fissaggio dei profitti.
  3. Crescita graduale con consolidamento della posizione sulla piattaforma.

Esempio: il token SEI su Binance è cresciuto del 320% nei primi 3 giorni dopo il lancio, ma successivamente è sceso del 45%.

Guadagnare con la quotazione delle criptovalute

Cosa significa quotare le criptovalute in termini di guadagno? È l’opportunità di guadagnare a breve e lungo termine. I modelli principali sono:

  1. Partecipazione a un IEO tramite un launchpad (ad esempio, BNB Launchpad).
  2. Acquisto su DEX prima dell’uscita su un exchange con successiva vendita su CEX.
  3. Acquisto speculativo nei primi minuti dell’avvio delle negoziazioni.

Un IEO consente di accedere all’asset a un prezzo minimo. Uno dei casi più brillanti è SAND (The Sandbox). L’IEO è stato effettuato a $0.008. Al picco, il prezzo ha raggiunto $8.48.

Delisting delle criptovalute – cos’è?

Se un progetto perde liquidità, viola le condizioni, o il team scompare, la piattaforma di trading avvia il processo di delisting. Il delisting delle criptovalute non è raro. Nel 2022, Binance ha rimosso 9 token, inclusi TORN, a causa di bassi volumi e problemi di sviluppo.

Cosa influisce sul delisting:

  • Assenza di attività;
  • Abbandono del team di sviluppo;
  • Problemi legali;
  • Segni di truffa;
  • Violazione dell’accordo di quotazione.

La rimozione del token dalla piattaforma comporta una perdita istantanea di interesse e valore.

ICO, IEO, launchpad: tre modi per quotare

Il modo in cui un token entra sul mercato influisce direttamente sulla sua visibilità, liquidità e possibilità di partecipare al lancio delle negoziazioni. Diversi formati offrono diversi livelli di fiducia, copertura e supporto tecnico da parte degli exchange.

I progetti scelgono uno dei tre modi:

  1. ICO – raccolta diretta di fondi senza coinvolgimento di un exchange.
  2. IEO – lancio tramite una piattaforma di trading, come BitTorrent.
  3. Launchpad – piattaforma di lancio con supporto marketing e tecnico (ad esempio, Binance Launchpad).

L’IEO porta più spesso alla quotazione su un exchange, soprattutto sulla stessa piattaforma. L’ICO rischia di rimanere nell’ombra senza un adeguato supporto di marketing.

Come la community crittografica influenza la quotazione

La community è il cuore di un progetto crittografico. Senza una base di utenti fedeli, il token non avrà possibilità sulla piattaforma. Le piattaforme di trading controllano i social media, l’coinvolgimento, i sondaggi. Ad esempio, il token FLOKI è stato quotato su Huobi dopo 1,2 milioni di voti su Twitter.

slott__1140_362_it.webp

Più attiva è la community, maggiore è la probabilità di quotazione e aumento del prezzo. Senza il supporto degli utenti, anche un asset promettente perde slancio sul mercato.

Cosa significa quotare le criptovalute: l’essenziale

Si tratta di un processo complesso e multistadio che apre la strada del token agli exchange centralizzati. Fornisce accesso alla liquidità, agli investitori e al reale trading. La qualità del progetto, l’attività della community e la trasparenza della tokenomica determinano non solo la presenza sulla piattaforma di trading, ma anche il suo successo.

Notizie e articoli correlati

Su quale borsa scambiare criptovalute: le migliori 5 piattaforme

Nel 2025, la questione di su quale borsa negoziare criptovalute è più attuale che mai. La concorrenza tra le piattaforme si è intensificata e agli utenti interessa scegliere non solo un servizio comodo, ma anche sicuro. Vengono considerati il volume degli scambi, l’interfaccia, le commissioni, il supporto ai token e il livello di sicurezza. Con …

Leggi tutto
20 Agosto 2025
Previsioni sul prezzo del Bitcoin: quanto costerà la criptovaluta domani e tra 10 anni?

Il mercato degli asset digitali sta entrando in una fase di maturità. Il BTC non è più un esperimento: il suo andamento determina la strategia dei fondi istituzionali, degli hedge fund, delle banche e dei capitali privati. La previsione del prezzo del Bitcoin sta evolvendo da una discussione speculativa a un modello matematico basato sul …

Leggi tutto
30 Maggio 2025